Come arrivare a Scicli?

Scicli e la provincia di Ragusa sono raggiungibili in aereo atterrando a Comiso, l'aeroporto più vicino, o a Catania, il più importante.

Quest'angolo di Sicilia è raggiungibile anche in autobus, servito da diverse compagnie su tutto il territorio.Anche il treno può essere un'opzione, ma i tempi di percorrenza si allungano. Viaggiare in automobile è certamente il modo più veloce e semplice per godere appieno della bellezza di questo itinerario Barocco.

Perché visitare Scicli? Semplice: perché è una città bellissima.
Divenuta Patrimonio dell'Umanità nel 2002, insieme agli altri centri della Val Di Noto, Scicli è la città che non ti aspetti: meno blasonata di Ragusa Ibla o di Modica, ma non per questo meno bella, in questo splendido centro storico, dove antico e moderno coesistono con una straordinaria naturalezza, si respira un'aria particolare, difficile da descrivere. Il turismo di massa non è ancora arrivato. Al contrario c'è un turismo più consapevole, maturo, che giunge fin qui perché attratto dalle location della fiction del Commissario Montalbano e rimane abbagliato dalla straordinaria bellezza dall'arte tardo barocca che in queste zone trova la sua massima espressione.

Sembra di essere a casa, perché il turista non viene preso in giro, non viene trattato da turista, non gli vengono propinati i soliti prodotti ostentati come simbolo della sicilianeità: qui il turista viene trattato con rispetto, gli viene offerto il meglio. E quando va a mangiare non può che leccarsi i baffi!

Come tutte le città della zona, anche Scicli fu distrutta dal terremoto del 1693. La città fu ricostruita ed arricchita da palazzi e chiese in stile tardo barocco che oggi sono la sua fortuna!

Tutti i post


<< cliccate sulle foto per saperne di più >>

Scicli è una città barocca del Val di Noto, che sorge nella parte sudorientale della Sicilia, in una vallata incastonata fra tre colline a circa 25 km da Ragusa. Nominata patrimonio UNESCO nel 2002, è una tappa d'obbligo per chi visita il sud est della Sicilia e per tutti fan della serie televisiva Il Commissario Montalbano, che...

Il litorale Ibleo costituisce una tra le aree balneari più rinomate della Sicilia. Ridenti località di mare e borghi di pescatori si susseguono lungo il litorale, caratterizzato da ampie spiagge di sabbia dorata finissima e da un mare limpido e pulito.

I luoghi della fiction il Commissario Montalbano.vanno da Scicli a Ragusa, da Donnalucata a Punta Secca. Il lungomare di Marinella, la casa di Montalbano sulla spiaggia di Punta Secca, il Castello di Donnafugata, la stanza del Questore e tanto altro...

Scicli è una città barocca del Val di Noto, che sorge nella parte sudorientale della Sicilia, in una vallata incastonata fra tre colline a circa 25 km da Ragusa. Nominata patrimonio UNESCO nel 2002, è una tappa d'obbligo per chi visita il sud est della Sicilia e per tutti fan della serie televisiva Il Commissario Montalbano, che...

Cucina Scicli - Le specialità tipiche di Scicli: Teste di turco, ravioli, cubbaita, il fagiolo Cosaruciaru, scacce, caciocavallo, carrube, biancomangiare e tanto altro. Un viaggio a Scicli deve passare anche per la cucina. Se le bellezze barocche sono i monumenti della città, le specialità tipiche sono monumenti del gusto e del mangiar bene.

clicca sulle altre pagine e sulle foto per saperne di più !
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia